Paper

Questa sera parliamo di una parola inglese che ha diversi significati — cosa che accade anche a tanti altri vocaboli ma qui i vari significati si innestano l’uno sull’altro in una catena interessante. È la parola che indica la carta, paper. Come nella maggior parte delle lingue europee, si conserva l’origine dal nome latino e greco della pianta di papiro. Per questa c’è un’altra parola inglese, identica nella grafia al latino, e cioè papyrus. L’italiano deriva invece dal latino charta che indica il foglio o il cartoncino fatto di carta e non il materiale.

Per estensione, paper è usato per indicare qualcosa di scritto; soprattutto al plurale, papers, sono i documenti, le "carte in regola". La parola si usa anche per le comunicazioni scientifiche, scritte o orali: "fare una comunicazione a un congresso" è To give a paper at a conference; "ha pubblicato un lavoro su T. S. ELIOT" He published a paper on T. S. Eliot. Anche il compito scolastico scritto è un paper; in particolare all’università si chiama Term Paper la tesina di fine corso — letteralmente è lo scritto finale del term ossia del semestre.

Nel linguaggio corrente, paper è anche l’abbreviazione abituale di newspaper giornale — letteralmente "foglio delle notizie". "L’ho letto sul giornale" I’ve read it in the paper — avrete notato l’uso di in davanti a paper: noi leggiamo qualcosa "sul" giornale, gli inglesi "nel" giornale. Ma torniamo a paper, che in qualche caso corrisponde al nostro libro. Ad esempio, un testo ufficiale emanato dal governo per illustrare alcune direttive è, da noi, un "Libro Bianco" e in Inghilterra un White Paper, mentre un Green Paper, ossia un "Libro Verde" contiene non delle direttive ma delle proposte o degli orientamenti che dovranno essere discussi prima che il governo o il parlamento deliberi in materia.

Un’espressione che contiene la parola paper come premodificatore è paper tiger, "la tigre di carta" — ossia qualcosa dall’aspetto minaccioso ma intrinsecamente debole e innocuo. È un’espressione che noi associamo alla guerra fredda con la Cina di Mao ma che in inglese risale almeno alla metà del secolo scorso.

In inglese come in italiano dire che qualcosa è solo "sulla carta" on paper significa che non si è sicuri che a quanto è scritto corrisponderà la realtà. Tutto il mondo è paese…